Chi Siamo
Dinah Lee, Matia Napolitano, Mattias Alampi, Andrea Castagnola: giovani, di diverse provenienze geografiche e dalle competenze più varie, nel 2015 abbiamo iniziato un’avventura insieme, fatta inevitabilmente di numeri e organizzazione, ma anche e soprattutto di passione, per la cucina e la creatività.
Il “motore” del progetto sono i nostri chef, che con un’esperienza di 15 anni ai più alti livelli della ristorazione italiana condividono questa avventura.
Come spesso succede, i casi della vita ci hanno fatto incontrare. E non ci siamo persi l’occasione

Dinah

Matia

Mattias

Andrea
Il Ramen
Il ramen è uno dei piatti più popolari della cucina giapponese, un brodo che può essere preparato in diversi modi e che quasi ogni località del Giappone interpreta con proprie varianti.
Sempre presenti sono i noodles (spaghetti) di frumento, a cui possono venire aggiunti, tra i tanti ingredienti, miso, germogli di soia, alghe marine secche, cipolla e, per quanto riguarda la preparazione del brodo vero e proprio, carni di ogni genere, pesce fresco o essiccato, frutti di mare, verdure.
Koto Ramen
La nostra interpretazione di come preparare e servire questo piatto ormai diffuso in tutto il mondo si basa su alcune idee di fondo.
Rispettare rigorosamente la tradizione nipponica ma, partendo da quella, sperimentare l’utilizzo di prodotti tipici della cucina italiana e “di territorio”, in modo da accostare le due tradizioni gastronomiche esaltando, senza fonderli, i diversi sapori.
Garantire un’ospitalità che contemperi la ricerca costante della massima qualità con prezzi accessibili per una fascia di clienti più ampia possibile.
Last but not least, far sentire nei nostri locali tutti a proprio agio, in un certo senso “vicini a casa” e nel mondo.
Riassume un po’ tutto il nostro nome. Koto è una parola giapponese che può avere il significato di “antica capitale”: ci piaceva per una iniziativa come la nostra, che vuole sviluppare la tradizione di una terra lontana in luoghi dove sono presenti fortissime eredità gastronomiche oltre che naturali, artistiche e storiche (da antiche capitali appunto). Sfida e direzione di marcia obbligate.
We are Social
Seguiteci per rimanere aggiornati